Abbiamo attivato in Honduras il progetto “RIFORESTAZIONE COMUNTARIA NEL PARCO NAZIONALE DEL CELAQUE” all’interno di aree altamente vocate alla coltivazione di caffè. I 65 piccoli produttori che partecipano al progetto migliorano la gestione delle loro piantagioni in sistema agroforestale, con specie forestali e da frutto, preziose per la sicurezza alimentare, e l’approvvigionamento di legna. Gli alberi ad alto fusto svolgono la preziosa funzione di protezione delle piante di caffè (coltivazione bajo sombra – inserire link ipertestuale). Le specie impiegate sono selezionate dalle comunità Lenca (link) native, a partire dalla raccolta delle sementi utilizzate.

Abbiamo messo a dimora 30.000 plantule, coltivate nel vivaio del Parco; le comunità coinvolte ne curano l’attecchimento e la crescita. Grazie alla riforestazione, abbiamo protetto le fonti d’acqua, prevenuto l’erosione del suolo e riforestato le zone colpite da incendi o dal taglio illegale.

Punto di forza del progetto è il coinvolgimento diretto delle comunità indigene, delle cooperative di produttori, dei gruppi di donne, delle istituzioni locali, che permette l’appropriazione del progetto da parte degli attori locali, migliorandone l’impatto e diminuendone il costo.
